10 Ott Gruppo di sostegno psicologico alla separazione
18 Dicembre 2019
“SENZA DI TE, DOPO DI TE”
La separazione coniugale è una delle problematiche che oggi molte persone si trovano ad affrontare. La fine del rapporto di coppia costituisce uno degli eventi più dolorosi nella vita affettiva e rappresenta un evento critico stressante poiché, quasi sempre, implica una profonda ristrutturazione personale e relazionale e costringe a rimettere in discussione i propri obiettivi desideri e motivazioni.
La separazione, essendo a tutti gli effetti un’esperienza di perdita, è accompagnata da sofferenza, rabbia, incertezze, paure, delusione e sfiducia. Se tali vissuti non vengono riconosciuti ed elaborati, se non gli viene data voce ed il giusto spazio, negandoli od agendoli, superare la crisi diventa un percorso più lungo e difficile.
Inoltre, la separazione non riguarda solo il singolo ma tutta la famiglia e certamente le problematiche aumentano quando i coniugi sono anche genitori.
Il cambiamento dell’assetto familiare per i bambini può essere molto destabilizzante, soprattutto se avviene in un clima di insicurezza e instabilità. Se tale stress si prolunga nel tempo, può divenire un fattore di rischio per il loro benessere e sviluppo.
È necessario sottolineare quanto non sia tanto la separazione in sé ad essere fonte di difficoltà per il minore, quanto l’alta conflittualità che l’accompagna. Quando i genitori riescono ad evitare eccessi di conflittualità e a trovare strategie di collaborazione, i figli superano con minori disagi la situazione. Se, invece, sono concentrati nella lotta con l’ex partner, non possono rispondere ai bisogni dei propri figli e compromettono la loro funzione genitoriale.
L’individuo e la famiglia tutta possono superare le difficoltà collegate a questo evento critico, attivando un processo di cambiamento in cui i bisogni di tutti vengono tutelati, nonostante le naturali sofferenze e difficoltà.
Negli ultimi decenni, parallelamente all’aumento del numero di separazioni e divorzi, è cresciuta anche la richiesta di un aiuto psicologico per affrontare e superare al meglio tale evento doloroso.
È da queste considerazioni che nasce l’idea di proporre un intervento psicologico nei casi di separazione con la principale finalità di sostenere l’individuo nell’elaborazione e comprensione del fallimento del legame di coppia.
Ciò comporta affrontare ed elaborare più livelli: quello genitoriale, per ridefinire la relazione come genitori; quello sociale, per la riorganizzazione della propria rete sociale; quello psichico, per lavorare sulla fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, a prescindere dalla presenza dell’ex partner, in modo da progettare con maggiore consapevolezza il proprio futuro.
Nel momento della separazione sostenere l’individuo, quindi, significa aiutarlo a:
- esprimere i propri vissuti e sentimenti;
- accettare gli inevitabili mutamenti relazionali ed esistenziali;
- separarsi in maniera rispettosa e non distruttiva;
- collaborare nella funzione genitoriale in presenza di figli;
- favorire l’attivazione delle risorse individuali;
- vivere meglio e con maggiore consapevolezza le proprie relazioni.
L’iniziativa proposta consiste nell’attivazione di un gruppo rivolto a persone che vivono la rottura di un rapporto di coppia. Il gruppo è un luogo di incontro tra persone che vivono esperienze simili e un’opportunità di condividerle, ognuno con le proprie modalità e i propri tempi, aiutati e accompagnati da un sostegno competente.
Il gruppo rappresenta:
- una fonte di sostegno emotivo per i suoi membri;
- un luogo non giudicante, dove si lavora nel rispetto reciproco e in assoluta privacy;
- una possibilità di arricchimento, grazie a nuovi punti di vista;
- un contesto di crescita personale e relazionale, facilitato e potenziato dal confronto con l’altro.
Per prenotazioni: 328.4844370 328.0573320